ANNIVERSARI PER NON DIMENTICARE LA RESISTENZA ROMANA.
Ricordare un nome per tutti: Carla Capponi, medaglia d'oro al Valore che alla sua morte non volle alcun mausoleo ma la dispersione delle ceneri nel Tevere.
A testimonianza della verità, che come il Tevere percorre Roma, ha pervaso la sua esistenza.




Per il trasferimento del busto del Cardinale Giuseppe Berardi, opera dello scultore Filippo Gnaccarini, si e' avuta la disponibilità di ARS Antiqua Milano che gratuitamente si è resa disponibile al trasporto a Roma.
Il Segretario di Stato della Santa Sede Card.Pietro Parolin ha confermato la sua disponibilità a venire a Santa Maria in Aquiro per una benedizione.
L'associazione potrà curare il convegno a margine sulla figura di questa eminente figura del XIX secolo nella adiacente sala attualmente nella disponibilità del Senato della Repubblica (ex orfanotrofi Aquiro) previa richiesta formale sottoscritta dal Presidente della Associazione.
80 ANNI DALLA LIBERAZIONE
L'idea di realizzare uno studio sulla storia dei Magistrati Leopoldo, Aldo ed Umberto Muggia (padre e figli di origini ebree) di cui si è rinvenuto il carteggio originale inedito e mai pubblicato per salvarsi dalle leggi razziali del 1938.
Leopoldo Muggia era Procuratore Generale del Re, a Torino, e dal carteggio dell'autunno del 1938 emerge il disperato appello alle istituzioni del Regno per dimostrare che suo nonno era cattolico e divenuto ebreo solo per scelta. La preziosa documentazione raccolta è' composta da fotografie, scritti, di un atto di revoca della tessera del PNF al figlio Aldo, da documenti famigliari che pongono un tassello importante nella storia della shoah'.
Leopoldo Muggia in queste pagine della fine del 1938, interpreta le leggi della segregazione razziale a proprio favore, tentato di dimostrare come la sua incrollabile fede nel regime, e la sua elevata posizione nella magistratura, siano la prova della necessità di una discriminazione per la propria famiglia.Si è' scoperto che esistono dei discendenti ancora in Piemonte che ancora custodiscono il mantello e lo scettro dell'Alto Magistrato Leopoldo (negli uffici della Procura Generale di Torino e' presente il ritratto).
Si dovrà decidere la destinazione di questo carteggio con individuazione di un archivio nel territorio nazionale o museo della shoah a cui donarlo.
L'archivio di Stato di Roma custodisce due fascicoli sulla vicenda: uno sulla posizione di magistrato ed una sulla cosiddetta "razza".




PROGETTI CULTURALI 2025
Con la Segreteria di Stato della Santa Sede, in udienza con il Cardinale Pietro Parolin nel corrente mese di febbraio 2025, si valuterà l'organizzazione, collaterale alla esposizione del busto del Cardinale Giuseppe Berardi, della valorizzazione della figura di uno degli scultori romani più capaci del XIX secolo ovvero Filippo Gnaccarini.Dal 1839 fece parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, di cui fu reggente nel triennio 1871-73. Inoltre, nel 1859 ricevette l'onorificenza della commenda di S. Stanislao dall'imperatore di Russia per il restauro di una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX per la partecipazione alla commissione ordinatrice dell'Esposizione romana di arte cattolica. Papa Pio IX, che visitò lo studio dell’artista, ebbe infatti grande stima ed ammirazione per la freschezza compositiva nella lavorazione del marmo da parte dello scultore. Stima che apri’ al Gnaccarini la Corte pontificia, come attesta la commissione al medesimo di un busto in marmo dal Cardinale Giuseppe Berardi (Ceccano 1810 - Roma 1878), in occasione della nomina cardinalizia.
L'esito di questo colloquio, è delle idee che emergeranno, sara' relazionato alla fine del corrente mese.

L'allegoria della primavera di Filippo Gnaccarini in piazza del popolo a Roma.

La sede individuata per l'esposizione. Nella Cappella dell'Angelo Custode, in Santa Maria in Aquiro, adiacente il Pantheon, e' infatti sepolto il Cardinale Giuseppe Berardi dal 1878.
La cappella dovrebbe essere la sede ove collocare il busto marmoreo del Cardinale opera dello scultore Gnaccarini: la Chiesa e' del demanio italiano dopo la con questa dello stato pontificio e le autorizzazioni prevedono il deposito alla amministrazione di Aquiro del certificato di lecita provenienza del manufatto e la manleva contro eventuali danni.


Pubblichiamo un articolo di Antonio Pepe, uno studioso pugliese giovanissimo ed appassionato. Un talento il suo che sfocia nella identificazione di opere d'arte che appaiono anonime; il significato dell'attribuzione che ricongiunge la mano dell'artista ad opere da cui essa di e' staccata da secoli.
Bravo Antonio, sei un esempio per il mondo della cultura.

MAO - Artista del contemporaneo: l'idea di una mostra in Piemonte nel 2025 che raccolga le opere tra gli anni 60' e 2000.Sono state consegnate 5 opere che saranno fatte visionare alle istituzioni, le quali potranno concedere lo spazio per la retrospettiva partendo dalla città di Torino.



*********************************

Chiara Courtney, associata e membra del direttivo ha rappresentato a dicembre l'Associazione, per ragioni culturali, alla cerimonia della Festa Nazionale del Qatar.E' importante la cultura antica di questa area del medioriente con particolare attenzione alla cultura di Avicenna che diede origine alla medicina moderna.
Nel corso della pandemia Chiara è' stata parte dell'Esercito Italiano ed è stata applicata nel campo del Parco Trenno a Milano, nelle operazioni di vaccinazione nel 2021 contro il Covid.
Nell'evento ha cincontrato il Console Generale di Milano Abdullah Jassim Al-Zeyara e i membri del Consolato di Milano.

NEWS
FEBBRAIO 2025
Per ragioni culturali legate alla attività ecclesiastica e politica del Cardinal Giuseppe Berardi - sono in corso idee per conferire in comodato gratuito un busto marmoreo ottocentesco del prelato, alla Chiesa di Santa Maria in Aquiro in Roma - la Santa Sede ha confermato un incontro, per una delegazione della Associazione, con Sua Eminenza Card.Pietro Parolin, Segretario di Stato dello Stato Città del Vaticano.
L'incontro e' calendarizzato per la metà del mese di febbraio 2025.
NEWS 6 gennaio 2025
L'Associazione culturale IL DOMANI ha contattato la redazione di Palermo Today per sottoporre una antica fotografia all'albumina, ritraente una donna palermitana dal viso ed abiti molto enigmatici.Il giornalista Francesco Sicilia ha esaminato la fotografia, scattata a Palermo attorno agli anni 70 dell'Ottocento in un celebre studio fotografico del centro.
Se la donna appartiene alla storia della città vi sono buone possibilità che possa essere identificata: l'obiettivo dell'associazione e' poi donare il reperto fotografico ad una istituzione culturale di Palermo legata magari alla storia che esso nasconde.




NEWS
Ci stiamo prodigando per fare incontrare il piccolo Denis, bambino bresciano affetto da una rarissima malattia senza cura, con Papa Francesco.
L'Arcivescovo Tremolada di Brescia ha confermato per iscritto la sua adesione al progetto e la richiesta è' stata inoltrata alla Prefettura della Santa Sede affinché il minore possa essere ricevuto fuori dai circuiti tradizionali.
L'udienza generale infatti risulta essere troppo affollata: si è richiesta udienza in una delle celebrazioni della Cappella Paolini, interna al Palazzo Apostolico.

NEWS 4 gennaio 2025
LA PREFETTURA VATICANA HA COMUNICATO LA DISPONIBILITÀ' PER UN INCONTRO PERSONALE A MARGINE DELLA UDIENZA GENERALE.PROBABILMENTE MAGGIO 2025.
(incontro autorizzato nella Udienza Generale del mercoledì:stante la salute di Papa Francesco si resta in attesa di meglio definire l'incontro che stante le condizioni di salute di Denis meglio richiederebbero un incontro più privato secondo quanto anche riferisce il papà').
NEWS
21 dicembre 2024
IL DOMANI DONERÀ UN DOCUMENTO ORIGINALE DEL 1 GIUGNO 1946 AL COMUNE DI MAGLIANO ALPI. IL DOCUMENTO E' UNA TESTIMONIANZA DEL REFERENDUM MONARCHIA REPUBBLICA DEL 2 GIUGNO 1946.
L'iniziativa, formalizzata dal prossimo atto di cessione, è' stata presentata nel corso della consegna ai diciottenni della copia della Costituzione della Repubblica nella cerimonia presentata dal Sindaco Marco Bailo.





IL DOMANI
CF 03378720043
IL PREMIO NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI CONFERITO DALLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL DOMANI" INTENDE OMAGGIARE E VALORIZZARE LA CULTURA NEL SUO SPIRITO PIÙ NOBILE PER L'ESSERE UMANO.
Questa Associazione prende strada nel solco della necessita' di una rinnovata "CITTADINANZA PARTECIPATA" : cosi' scriveva il Procuratore Generale della Repubblica di Torino Giancarlo Caselli nel volume "I Levi di via Spielberg".
L'Associazione e' anche proprietaria della testata giornalistica "IL DOMANI" per averla acquisita gratuitamente dal precedente proprietario e ne conserva la titolarità.Nel 2011 vennero stampate copie quindicinali del giornale, con articoli anche a firma di Grazia Novellini, autorevole autrice già' per slow food. In futuro si valuteranno le iniziative idonee alla ripartenza della pubblicazione mensile della testata culturale.
Il 2025 e' l'anno in cui sarà' valorizzato il "Rapporto tra consumatori e sport"🏀 🏉🏐🎾:sono in corso idee, contatti e progetti al fine di avere entro la fine del 2024 la candidatura al Premio 2025.
Se volete contribuire potete contattare l'Ass.ne IL DOMANI ed inviarci le Vostre proposte ed idee.
2025
Il Premio andrà assegnato a uno sportivo e ad un intellettuale:per questa ultima figura si è' proposto l'ex Procuratore della Repubblica di Torino e Palermo
GIANCARLO CASELLI
Magistrato impegnato nella lotta al terrorismo ed alla mafia.
EDIZIONE 2024
AMBASCIATA ITALIANA A VIENNA
ANDREA JONASSON STREHLER
8 MARZO 2024 ORE 17.00


PREMIAZIONE SU INVITO A PALAZZO MITTERNICH - VIENNA
La Cerimonia di assegnazione del Premio Nazionale Difesa Consumatori della Associazione Culturale "IL DOMANI" alla attrice internazionale Andrea Jonasson coniugata Strehler - Made in Italy si terrà il giorno 8 marzo 2024 - ricorrenza Festa della Donna - presso l'Ambasciata italiana a Vienna alla presenza di Sua Eccellenza l'Ambasciatore Giovanni Pugliese. dalle ore 17.00.
Nata Andrea Karina Stumpf, la sua formazione artistica avviene alla Scuola d'Arte Drammatica di Monaco: successivamente si trasferisce in un'altra scuola ad Amburgo, diretta dal celebre attore tedesco Gustaf Gründgens. Inizia la carriera di attrice con numerose apparizioni a Zurigo e, contemporaneamente, si dedica anche alla recitazione in televisione, dove è interprete di numerose produzioni per il piccolo schermo.In seguito alla sua interpretazione nella riduzione televisiva del dramma di Eugene O'Neill Il lutto si addice a Elettra, a Berlino le viene conferito nel 1970 il premio Goldene Kamera per la migliore interpretazione femminile. Nel 1973 conosce il regista teatrale Giorgio Strehler, che sposerà poi nel 1981: da allora, divenuta nel frattempo prima attrice del Burgtheater di Vienna, dividerà la sua carriera artistica, recitando sia in lingua tedesca che italiana, a Vienna e a Milano, al Piccolo, diretto dal marito.Nel 1989 riceve il Premio Hystrio Premio Europa; nel 1997 le viene conferito il Premio Eleonora Duse. Nel 2009 interpreta una regia di Strehler, da lei stessa messa in scena: "La storia della bambola abbandonata".
Stante le disposizioni in materia di sicurezza delle Rappresentanze Diplomatiche l'organizzazione del Premio richiede agli ospiti di munirsi di documento di riconoscimento.
EDIZIONI PRECEDENTI
Premio Nazionale Difesa Consumatori


2019
ELISABETTA ALBERTI CASELLATI
Presidente del Senato della Repubblica
On the centenary of the nomination of Luigi Einaudi as Senator of the Kingdom, which took place in 1919 in Rome.
The President of the Senate collected the National Consumer Award - Made in Italy from the Mayor of Carrù (CN) Dr. Stefania Ieriti, prefectural official.
* * *
Nel centenario della nomina di Luigi Einaudi a Senatore del Regno, avvenuta nel 1919 a Roma.
La Presidente del Senato ha ritirato il Premio Nazionale Consumatori - Made in Italy dalla Sindaca di Carrù (CN) D.ssa Stefania Ieriti, funzionario prefettizio.
Ha partecipato il Ministro della Pubblica Amministrazione.


2018
ALESSANDRO DEL PIERO
World football champion
Awarded in the splendid Turin setting of the Edge Compact group, the National Award was given to the football champion for his commitment and excellent results in entrepreneurship linked to Italian cuisine in the United States, particularly in Los Angeles.
* * *
Consegnato nella splendida cornice torinese del gruppo Edge Compact, il Premio Nazionale è statao consegnato al campione calcistico per il suo impegno, e risultati eccellenti, nella imprenditoria legata alla cuina italiana nefli Stati Uniti, in particolare a Los Angeles.


2022
MASSIMILIANO OSSINI
TV journalist
Massimiliano Ossini, clean and serious face of Rai, television host, journalist and author of books on the mountains, collected the Award in Limone Piemonte, in December 2022, at the Town Hall. The National Award, an ancient text, the "Panegyric of Pliny to Trajan", was presented by the President Alessio Ghisolfi and the Mayor of Limone Piemonte Dr. Massimo Riberi.
* * *
Massimiliano Ossini, volto pulito e serio della Rai, conduttore televisivo, giornalista ed autore di libri sulla montagna, ha ritirato il Premio a Limone Piemonte, nel dicembre del 2022, presso il Palazzo municipale. Il Premio Nazionale, un antico testo, il "Panegirico di Plinio a Traiano", è stato consegnato dal Presidente Avv. Alessio Ghisolfi e dal Sindaco di Limone Piemonte Dott. Massimo Riberi.
Andrea Jonasson è una attrice internazionale residente tra Vienna e Milano.
Una carriera a fianco del regista Giorgio Strehler, ha iniziato a recitare da giovanissima.
I suoi spettacoli teatrali attirano migliaia di appassionati in un contesto teatrale di prestigio internazionale.


L'invito è strettamente personale e deve essere autorizzato dalla Ambasciata italiana a Vienna. L'immagine NON costituisce invito pubblico.
Per accrediti rivolgersi alla Associazione Culturale IL DOMANI.
L'indirizzo di saluto di Alessandro Del Piero alla Cerimonia 2024 della Associazione "IL DOMANI"

AMBASCIATA ITALIANA A PARIGI🇫🇷
La presentazione delle iniziative della Associazione Culturale all'Ambasciata Italiana a Parigi a Teresa Castaldo, Ambasciatore d'Italia in Francia.
Embassy of Italy - Paris 2021

LA CERIMONIA A VIENNA SARA' APERTA DALLA LETTURA DEL MESSAGGIO DEL SINDACO DI MILANO
BEPPE SALA

2024
SI RINGRAZIA IL PRESIDENTE DEL SENATO SEN. IGNAZIO LA RUSSA



NOUS DEMANDONS LA PAIX MONDIALE
MESSAGGIO ISTITUZIONALE DEL MINISTRO DEL TURISMO
SEN. DANIELA SANTANCHE'


MESSAGGIO ISTITUZIONALE DEL MINISTRO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
SEN. ELISABETTA ALBERTI CASELLATI


La notizia di ANSA.

Con la vincitrice del Premio 2024, l'Ambasciatore OSCE di Vienna Rappresentante Permanente Stefano Baldi e l'Ambasciatore di Vienna in conclusione della cerimonia.
L'Ambasciatore d'Italia in Austria Giovanni Pugliese apre la consegna del Premio 2025.
La dottoressa Gabriel Kotsch inteoduce culturalmente i lavori per la cerimonia ricordando la figura della coppia Jonasson - Strehler
La Lectio magistralis della premiata Andrea Jonasson Strehler

Il ricevimento per la cerimonia a Palazzo Metternich, residenza dell'Ambasciata Italiana in Austria a Vienna.

L'Ambasciatore d'Italia in Austria con la premiata Andrea Jonasson Strehler mostrano la targa di vincitrice.






Esponente della Magistratura civile austriaca nel ricevimento in conclusione alla cerimonia.

La pianista Alessandra Toni ha omaggiato la cerimonia di conferimento del Premio.
In foto con l'Ambasciatore Giovanni Pugliese e la premiata Andrea Jonasson.

L'Avvocato Antonio Lombardi con Virginia da Monaco e l'imprenditore Ing.Trucchi con Franca da Ventimiglia (in foto con l'Ambasciatore di Vienna).
Le iniziative della Associazione IL DOMANI APS ad Alassio (SV).
PROGETTIAMO IL RESTAURO DELL'ANTICO CIMITERO INGLESE DI ALASSIO.
Stiamo lavorando anche all'idea di trasformare il Cimitero inglese di Alassio in un luogo di visite culturali:da spazio abbandonato a luogo di memoria storica per la città di Alassio.La soprintendenza dei Beni Culturali di Genova è' stata informata con due missive della necessità di proteggere i manufatti storici presenti nel sito ed evitare che impropriamente, come avvenuto in passato, possano essere rimossi.Il 23 agosto 2023 si è contattata la dottoressa Francesca De Cupis. in ordine alla protezione con vincolo del manufatto Tomba fam. Gibbs presente ad Alassio in quanto una delle principali famiglie dedite alla colonia inglese di Alassio nel XIX secolo.La Soprintendenza di Genova ha garantito per iscritto che il sito e' monitorato e che nessuna tomba può essere demolita.Resta tuttavia necessario valorizzare manufatti in degrado ed epigrafi ormai quasi cancellate, come quelle del reverendo anglicano di Alassio o di alcuni condottieri o del pittore inglese De Fabeck (l'Assocazione ha inviato all'Albert e Victoria Museum di Londra - ove sono raccolti alcuni suoi acquerelli orientalisti - la foto della tomba dell'artista).
Stante le difficoltà economiche degli enti occorrerebbe elaborare un piano economico di restauro dell'area e di messa in sicurezza del sito - proponendo tale sostegno economico per un progetto di restauro alla Soprintendenza ed al comune di Alassio - mediante una complessa opera di valorizzazione dei manufatti più antichi, i quali sembrano destinati ad un tragico oblio.














Reportage de IL DOMANI APS sul sito 2024.









ERNESTO FRANCOTTO:POETA E ARTISTA BUSCHESE
Posto che presso la struttura comunale "CASA FRANCOTTO" non esistono sue opere ma solo dei tabelloni informativi, si è' proposto di esporre queste opere magari per un lungo periodo di tempo al fine di far conoscere queste opere di grande genio.Una missiva è' stata anche inoltrata a Vanna Pescatori, autorevole firma de La Stampa, con richiesta di scrivere un pezzo sul quotidiano. In data 9.10.2024 il Consiglio comunale di Busca esaminerà la presente proposta portata dal consigliere Enrico Gallo.






Posizione
Ass.ne Culturale IL DOMANI - PREMIO NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI MADE IN ITALY

Prima della Assegnazione del Premio alla Presidente del Senato della Repubblica italiana Elisabetta Alberti Casellati si è inaugurato uno spazio espositivo a Carrù con Sindaco Stefania Ieriti e il Ministro Fabiana D'adone.

I Massimiliano Ossini ha ricevuto il Premio dalle mani Sìndaco di Limone Massimo Riberi.
Ha ricevuto una copia originale del XVIII secolo de il Panegirico da Plinio a Traiano per il contenuto culturale che ha rappresentato questa opera classica.
Chi siamo
Il Premio Nazionale Consumatori Made in Italy assegnato dalla Associazione Culturale IL DOMANI è una iniziativa di volontariato, senza scopo di lucro, impegnata a promuovere l'eccellenza del Made in Italy nel settore della politica, delle arti, delle professioni, dello sport, del teatro, del cinema e dello spettacolo. Con anni di esperienza nel fornire esperienze autentiche agli spettatori, ci impegniamo a superare le aspettative dei consumatori e di tutti coloro che hanno a cuore le pagine culturali del nostro Paese, offrendo iniziative culturali prestigiose di alta qualità. Il Domani potrà' diventare APS, essendo previsto nello Statuto, che si ispira ai valori delle ACLI (Associazione Cristiana Lavoratori Italiani).

IL 2025 SARA' L'ANNO DEDICATO ALLO SPORT ED AL LEGAME CON I DIRITTI DEI CONSUMATORI E AD UN INTELLETTUALE IMPEGNATO NEL SOCIALE E NEI DIRITTI.
SI E' PROPOSTO IL GIÀ' PROCURATORE GIANCARLO CASELLI PER IL SUO CONCRETO E DURATURO IMPEGNO NELLA DIVULGAZIONE DELLA LEGALITA'.
